Nessun prodotto
Purezza, efficacia e sicurezza
I prodotti NeoLife sono basati sulla Natura e supportati dalla Scienza. Utilizziamo solo le migliori materie prime integrali che siano naturalmente comprese nella catena alimentare dell’Uomo. Le selezioniamo sulla base delle ricerche di scienziati e nutrizionisti all’avanguardia mondiale.
Una storia di eccellenza scientifica
Arthur Furst, SAB Founding Member Emeritus, Fondatore e Membro Emerito del SAB, Ph.D., Sc.D., D-ATS, Tossicologo, Farmacologo,Membro di 10 Società Scientifiche, Consulente dell’Organizzazione Mondiale di Sanità.
Il Prof. Arthur Furst è stato Membro anziano del Comitato di Consulenza scientifica della NeoLife (SAB) per 25 anni. È andato in pensione nel gennaio del 2000 all’età di 85 anni per poter dedicare più tempo a sviluppare alcuni dei suoi numerosi interessi collaterali. Il Prof. Furst è rimasto costantemente in contatto con la GNLD incontrando regolarmente gli altri membri del SAB fino alla sua morte, nel 2005. Il Prof. Furst ha ricevuto il suo Baccelierato e il Master in Chimica e Matematica presso l’Università della California a Los Angeles; il Dottorato il Chimica presso la Stanford University e il Dottorato in Scienze presso l’Università di San Francisco: un titolo ottenuto per i suoi pionieristici studi nel campo della tossicologia. Dopo aver svolto attività di insegnamento presso diversi centri di ricerca a Stanford, alla San Francisco University e presso l’Univeristy of California di Los Angeles, il prof. Furst si è ritirato dalla vita accademica nel 1980. Il Prof. Furst è stato confermato Diplomato presso l’Academy of Toxicological Sciences (D-A.T.S.), una qualifica riservata a meno di 100 scienziati a livello mondale!
Il nome del professor Furst è noto negli ambienti scientifici a livello mondiale per i suoi risultati nella ricerca scientifica in campo tossicologico e nella ricerca sul cancro. È stato pioniere nella ricerca sui composti antitumorali già prima dell’istituzione dell’American Cancer Society e del National Cancer Institute. È stato tra i fondatori dello Stanford Chermotherapy Laboratory.
Considerato a livello internazionale come uno dei pionieri della tossicologia, il prof. Furst ha fondato lo Stanford Cancer Chemotheraphy Laboratory ed è stato per mezzo secolo all’avanguardia della scienza della prevenzione. Le sue scoperte sono alla base dello sviluppo dei prodotti NeoLife.
Una eredità nutrizionale
Il Comitato di Consulenza Scientifica (SAB), fondato dal prof. Furst nel 1976 è all’origine della nascita dei prodotti della famiglia NeoLife. Oggi il SAB supporta l’intera gamma di prodotti NeoLife ed è in contatto con una estesa rete di scienziati e centri di ricerca all’avanguardia mondiale. Il sigillo del SAB ti garantisce i prodotti migliori, più sicuri ed efficaci al mondo.
Mark Lowman
Vice Presidente Prodotto, Scienza e Tecnologia
Mark Lowman ha una solida formazione nel settore della Biologia e ha iniziato la sua carriera come ricercatore fito-nutrizionale, specializzandosi in sistemi di apporto alternativo per i settori dell’orticoltura e dell’agricoltura specializzata. Molto del suo lavoro di ricerca era focalizzato sui rivestimenti polimerici e sulle pellicole e sul loro utilizzo per creare formule a rilascio controllato.
Oltre al suo lavoro di sviluppatore di nuovi prodotti, Lowman ha accumulato esperienza nel settore dei sistemi di controllo della qualità, gestione della qualità e sicurezza. Mark Lowman è profondamente convinto che sia proprio una buona alimentazione a creare le condizioni per la buona salute. Questa convinzione, in combinazione con il suo lavoro con i fito-nutrizionali, lo hanno naturalmente portato ad interessarsi di nutrizione umana. Sin dal 1995, Lowman è entrato a far parte del gruppo di sviluppo di prodotti della NeoLife Seguendo precise linee-guida ha creato nuovi prodotti e condotto test approfonditi per assicurarsi che i consumatori NeoLife potessero sempre contare sui prodotti della migliore qualità possibile. Grazie alle sue straordinarie capacità tanto in laboratorio che nel contesto produttivo gli hanno consentito di collaborare per anni con il SAB, trasformando le nuove idee in prodotti concreti, distribuiti in tutto il mondo.
Lowman ha contribuito alla creazione di molti prodotti NeoLife, tra cui Tre-en-en® the GR2 Control® weight loss products, Salmon Oil Plus™, Full Motion® e molti altri. È membro dell’Istitute of Food Technologists, dell’American Chemical Society e dell’ American Institute of Biological Scientists. Ha lavorato per il Comitato degli Standard Botanici di Qualità e per il Council for Responsible Nutrition ed è stato membro dell’American Association of Pharmaceutical Scientists.
John R. Miller
Tecnologo dei prodotti, Ricercatore Direttore del SAB
Ha iniziato la sua carriera come ingegnere elettronico nella Silicon Valley: l’esperienza di John Miller risale al lontano 1966. Dopo una breve esperienza presso la National Aeronautics and Space Administration (NASA) in California, ha spostato i suoi interessi nel settore della produzione e dello sviluppo di prodotti. La sua esperienza gli ha consentito di acquisire il suo ruolo di Vicepresidente della NeoLife per la Scienza e Tecnologia, nella cui veste si occupa di amministrazione industriale, sviluppo produttivo nazionale ed internazionale, oltre che di ricerca e marketing internazionale per conto della NeoLife.
Nei suoi oltre 40 anni di esperienza ha svolto ricerche, sviluppato e commercializzato oltre 500 prodotti in 50 paesi in tutto il mondo. John Miller lavora a stretto contatto con il Consiglio per la Nutrizione Consapevole che ha sede a Washington (del cui Consiglio Direttivo Scientifico è membro), così come con l’Associazione per la Vendita Diretta (DSA) per sostenere la salute e gli interessi della nostra azienda e dei nostri Distributori. È anche membro dell’Accademia delle Scienze di New York.
Il costante impegno di John Miller riguarda anche materie che influenzano le industrie della vendita diretta e dei prodotti per la cura della salute: in particolare, i regolamenti che riguardano le dichiarazioni sui prodotti, le campagne di sensibilizzazione sulla rilevanza della salute, sulla libertà di scelta e sulla tutela ambientale. Eccellente comunicatore, Miller è noto la sua straordinaria capacità di comunicare in modo semplice le più complesse e recenti ricerche scientifiche.
Fred G. Hooper, Ph.D.
Biochimico, nutrizionista Sviluppatore di prodotti, saggista e conferenziere
Il Dr. Hooper ha ottenuto il titolo di Ricercatore in Biologia, Chimica e Matematica all’Università Stephen F. Austin in Texas; ha ricevuto il Dottorato in Biochimica e Nutrizione dalla Texas A & M University, ed ha svolto il post-dottorato all’Istituto per la ricerca Biomedica dell’Università del Texas.
Docente dotato e versatile, il Dr. Hooper è un esperto nel campo dell’alimentazione umana e della biochimica. Ha insegnato biochimica all’Università A & M del Texas, nel Dipartimento di Biochimica, Nutrizione e Biologia, ed inoltre nelle Scuole Superiori di Chimica e Scienze.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, studi, articoli, saggi e presentazioni nel settore della nutrizione. Membro del SAB dal 1984, il prof. Hooper fa spesso presentazioni sulla nutrizione e l’integrazione alimentare in tutto il mondo.
Il Dr. Hooper ha preso parte a ricerche sulle vitamine, sugli ormoni, sui lipidi e sugli aminoacidi, ed ha al suo attivo molte pubblicazioni scientifiche. Porta alla NeoLife una profonda comprensione del complesso mondo della cellula umana ed una forte dedizione per la protezione della salute e dell’integrità biologica di questo ambiente cellulare.
Il Dr. Hooper ha messo a fuoco la sua esperienza nell’esplorazione di come le migliaia di elementi nutritivi contenuti nei cibi naturali ed integrali, nutrano, proteggano e rigenerino le cellule e di come gli integratori alimentari integrali possano creare un’ottima nutrizione a livello cellulare, al fine di migliorare la salute e la longevità.
Laszlo P. Somogyi, Ph.D.
Scienziato dell’Alimentazione, Nutrizionista Membro dell’Institute of Food Technologists
Il Dr. Somogyi è consulente in Scienza dell’Alimentazione e membro del Consiglio Industriale del Dipartimento della Scienza Alimentare e della Nutrizione presso l’Università della California, Davis.
Ha frequentato l’Università di Scienze Agricole a Budapest ed ha conseguito la sua Laurea all’Università Rutgers nel New Jersey. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio per la ricerca post-dottorato all’Università della California, Davis.
Il Dr. Somogyi ha investito 30 anni nell’industria alimentare ed è stato scienziato alimentare senior alla SRI International (dapprima Istituto di Ricerca Stanford). Si è specializzato nello sviluppo di prodotti, cibi e bevande, ingredienti ed additivi, e nella biologia, trattamento ed utilizzo di frutta e verdura.
Somogyi è autore di più di 50 scritti a carattere scientifico. Ha contribuito alla stesura ed ha scritto diversi libri di testo di scienza e tecnologia alimentare. Ha lavorato al Consiglio Editoriale dei Revisori Critici di Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione ed ha diretto progetti di ricerca per la FDA (Food & Drug Administration) Americana.
Il Dr. Somogyi è socio dell’Istituto dei Tecnici dell’Alimentazione (IFT) ed è stato Presidente e “Membro di Rilievo” della sezione Nord Californiana. Inoltre è membro dell’Associazione Americana dei Chimici del Cereale e della Società Americana dei Chimici dell’Olio.
Arianna Carughi, Ph.D., C.N.S.
Nutrizionist Membro di Stanford
La Dott.ssa Carughi ha conseguito il suo dottorato in Biologia/Ecologia e Conservazione al Vassar College, la sua laurea scientifica in Nutrizione Umana presso la Columbia University ed il suo dottorato in Scienze della Nutrizione all’Università della California di Berkeley. La Dott.ssa Carughi si avvale anche del titolo di membro dell’Università di Stanford per la sua ricerca post-dottorato e del titolo di Specialista Notificato in Nutrizione (CNS) presso il Collegio Americano della Nutrizione. Vincitrice di una borsa di studio dell’Istituto Educativo Nazionale, la Dott.ssa Carughi ha ricevuto numerose altre borse di studio post-universitarie, inclusa quella intitolata a Neizer dell’Università di Stanford ed un’altra borsa di studio dell’Istituto Nazionale della Salute (NIH) per la ricerca sulla nutrizione sperimentale.
Le ricerche della Dott.ssa Carughi sono state pubblicate su numerose riviste scientifiche e presentate in prestigiose conferenze scientifiche. Come ricercatrice di biochimica nutrizionale alle Università di Columbia, Berkeley e Stanford, la Dott.ssa Carughi si è concentrata nel ruolo che i nutrienti hanno sulla crescita e sullo sviluppo.
Parla correttamente Inglese, Spagnolo ed Italiano ed ha importanti contatti con la comunità scientifica internazionale. La Dott.ssa Carughi crede fortemente che uno scopo fondamentale della ricerca scientifica sia quello di contribuire a creare nuovi prodotti che abbiano il potenziale di cambiare letteralmente la vita delle persone verso una migliore qualità.
David Shepherd, Ph.D.
Microbiologo, Biochimico Esperto in tecnologie alimentari & Fitochimica
Il Dr. Shepherd ha conseguito il suo Dottorato all’Università Durham (Regno Unito) ed il suo Dottorato in Biochimica Microbica all’Università di Manchester (Regno Unito). Ha completato i suoi studi post-dottorato in Enzimologia Microbica all’Università della California, Davis.
Biochimico conosciuto in tutto il mondo ed esperto il sostanze fitochimiche, l’esperienza più che ventennale del Dr. Shepherd include 16 pubblicazioni scientifiche, 12 brevetti, un’enorme esperienza in più di 40 mercati internazionali come Direttore Mondiale del settore Cibo e Bevande per una delle più grandi società alimentari del mondo.
Il Dr. Shepherd ha un ampia esperienza nella produzione e coinvolgimento ad alto livello presso le comunità scientifiche e tecniche europee. E’ un’autorità in tutti gli aspetti della tecnologia alimentare, dalla biochimica alimentare e delle materie prime fino alla formulazione di cibi e bevande, alla produzione ed alla distribuzione. E’ preparato sulla storia dei cibi integrali, sull’affermazione della fornitura globale di cibo e su come le attuali tendenze di mercato influenzino la diversità e la disponibilità dei nutrienti.
Il Dr. Shepherd crede fortemente negli approcci naturali alla salute ed nella longevità e crede che l’integrazione alimentare sia essenziale per ottenere una buona salute a lungo termine. Parla correttamente francese, tedesco ed inglese.
Diane Clayton,
Ph.D. Biochimica, Nutrizionista, Medico
La dottoressa Clayton si è laureata in Biochimica presso l’Università di Bath, nel Regno Unito, ottenendo poi la specializzazione presso l’Università di Friburgo in Svizzera. Biochimica estremamente qualificata, può vantare una vasta esperienza internazionale nel campo Ricerca e Sviluppo degli integratori nutrizionali e ampie competenze nei settori della nutrizione, della medicina, della medicina alternativa. E’ esperta di farmacologia e alimenti.
La dottoressa Clayton si è occupata di ricerca sulle materie prime e sviluppo di prodotti, (compresi prodotti per la perdita del peso, bevande nutrizionali e per lo sport, per alimentazione dell’infanzia e dell’adolescenza). Attualmente è impegnata nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie nel campo della nutrizione funzionale. Autrice di numerose pubblicazioni e professionista estremamente attiva, la dottoressa Clayton crede nelle possibilità offerte dalla medicina alternativa, in virtù dei risultati molto superiori ottenibili con interventi olistici rispetto a quelli che si concentrano su un unico aspetto della salute.
La dottoressa Clayton è membro della Nutrition Society of Great Britain, della British Nutrition Foundation, della Swiss Nutrition Society e dell’ International Society for the Study of Fatty Acids and Lipids. Parla correntemente inglese, francese e tedesco, e ha conoscenze basilari dello spagnolo: mantiene contatti con tutta la comunità scientifica internazionale, ed è convinta che ciò sia essenziale per lo sviluppo dei prodotti nel campo della nutrizione.
I membri del SAB conducono ricerche all’avanguardia. Inoltre, prendono attivamente parte ai principali incontri e seminari scientifici a livello mondiale, dove spesso presentano le ricerche condotte dalla NeoLife.
I membri del SAB e gli altri scienziati che lavorano allo sviluppo dei nostri prodotti pubblicano regolarmente le proprie ricerche sulle riviste specializzate, tra cui il Journal of the American College of Nutrition, l’International Journal of Toxicology, il FASEB Journal e l’American Journal of Clinical Nutrition.
La reputazione della NeoLife nel campo dell’eccellenza scientifica è tanto solida che i nostri prodotti sono stati utilizzati dai ricercatori di enti qualificati come il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti, l’UNESCO, e le principali università e istituzioni scientifiche in tutto il mondo.
In virtù di una presenza così radicata all’interno della comunità scientifica, la NeoLife è diventata partner della Stanford University Health Library, assieme alla quale pubblica ogni anno le NeoLife-Arthur Furst Lecture Series on Nutrition & Diseas Prevention, e della University of San Francisco insieme alla quale assegna il premio annuale Arthur Furst Undergraduate Scholarship.
Attraverso tutti questi programmi, la NeoLife sta cambiando il volto della cura della salute e della prevenzione delle malattie attraverso la nutrizione supportando attivamente gli scienziati di oggi e i medici di domani.